Spedisci la tua musica
- Cartoline affrancate e non obliterate
- La Festa della musica è un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo
Il kit contiene 3 cartoline:
Ezio Bosso con affrancatura a tema
Rino Gaetano con affrancatura a tema
Manifesto Festa della Musica con affrancatura di Pino Daniele
L'evento nasce nel 1982 grazie all'iniziativa del Ministero della Cultura francese come segno di una nuova politica musicale nel paese.
Al suo lancio, il successo è sempre cresciuto. Solo in Francia permette ogni anno di organizzare più di 18.000 manifestazioni sonore, con circa 5 milioni di musicisti, richiamando più di 10 milioni di spettatori.
Nel 1985, in occasione dell'anno europeo della musica, la festa diventa un vero e proprio fenomeno sociale conosciuto anche al di fuori dei confini francesi.
In Italia, dal 2016 il Ministero della Cultura (ex Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del turismo) promuove la Festa della musica su tutto il territorio nazionale italiano attraverso l'AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della musica).
Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, la musica si diffonde su strade, piazze, cortili, chiostri e anche luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, in una celebrazione di ogni genere musicale, moderno o classico, che mobilita scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, bande etc. La Festa della musica si svolge anche in ospedali e carceri, e nei luoghi del disagio sociale dove la musica compie pienamente la sua funzione di integrazione e coesione sociale. Inoltre in quel giorno il Ministero della Cultura apre alla Festa i luoghi d'arte e storici consentendo, attraverso la musica, di diffondere la conoscenza del vasto patrimonio culturale italiano.
Ezio Bosso con affrancatura a tema
Rino Gaetano con affrancatura a tema
Manifesto Festa della Musica con affrancatura di Pino Daniele
L'evento nasce nel 1982 grazie all'iniziativa del Ministero della Cultura francese come segno di una nuova politica musicale nel paese.
Al suo lancio, il successo è sempre cresciuto. Solo in Francia permette ogni anno di organizzare più di 18.000 manifestazioni sonore, con circa 5 milioni di musicisti, richiamando più di 10 milioni di spettatori.
Nel 1985, in occasione dell'anno europeo della musica, la festa diventa un vero e proprio fenomeno sociale conosciuto anche al di fuori dei confini francesi.
In Italia, dal 2016 il Ministero della Cultura (ex Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del turismo) promuove la Festa della musica su tutto il territorio nazionale italiano attraverso l'AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della musica).
Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, la musica si diffonde su strade, piazze, cortili, chiostri e anche luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, in una celebrazione di ogni genere musicale, moderno o classico, che mobilita scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, bande etc. La Festa della musica si svolge anche in ospedali e carceri, e nei luoghi del disagio sociale dove la musica compie pienamente la sua funzione di integrazione e coesione sociale. Inoltre in quel giorno il Ministero della Cultura apre alla Festa i luoghi d'arte e storici consentendo, attraverso la musica, di diffondere la conoscenza del vasto patrimonio culturale italiano.