Carnevali più antichi d’Italia

Da 100,00 €
Disponibile
  • Serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicata ai Carnevali più antichi d’Italia
Folder formato A4 a 5 ante, contenente 1 foglietto e 6 minifogli.

Caratteristiche dei francobolli contenuti nel foglietto e minifogli:
Le vignette, accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una banda in basso delimitata nella parte superiore dalla scritta “CARNEVALE”, ciascuna raffigura il Carnevale della città rappresentata e precisamente:
Carnevale di Venezia: riproduce il dipinto del pittore veneziano Gabriel Bella, realizzato tra il 1779 e il 1792, dal titolo “Festa del giovedì grasso in Piazzetta”, conservato presso la Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia.
Carnevale di Fano: riproduce un disegno di Melchiorre Fucci del 1951 raffigurante la maschera allegorica del Vulón, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, maschera ufficiale del Carnevale di Fano.
Carnevale di Putignano: riproduce la caratteristica maschera del Carnevale di Putignano Farinella, allegro e scanzonato, che prende il suo nome dal piatto simbolo della cucina putignanese, affiancato al suo alter ego, entrambi in primo piano su uno scorcio di Piazza del Plebiscito della cittadina pugliese.
Carnevale di Acireale: riproduce Lavica, opera dell’artista Adolfo Mastriani del 1953, diventata dal 2010 maschera ufficiale del Carnevale di Acireale. Sullo sfondo un particolare del Palazzo del Municipio della cittadina siciliana, classico esempio di architettura barocca.
Carnevale di Cento: raffigura un carro allegorico denominato “I sette vizi capitali”, realizzato dall’Associazione Carnevalesca “Mazzalora”, nel momento del secolare “Gettito” mentre sfila a Piazza Guercino nel centro storico di Cento.
Carnevale di Viareggio: riproduce un’opera di Uberto Bonetti realizzata negli anni ’30 raffigurante, su campo bianco, tra lanci di coriandoli, stelle filanti e squilli di tromba, due Burlamacchi, la maschera rappresentativa del Carnevale di Viareggio e mascotte della città. A sinistra, incastonato nella composizione, è riportato il numero “150th” a indicare gli anni trascorsi dalla prima sfilata del Carnevale.
Completano i francobolli le legende “CARNEVALE”, “VENEZIA”, “FANO”, “PUTIGNANO”, “ACIREALE”, “CENTO”, “VIAREGGIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.