Teatro Greco di Segesta
Da
1,30 €
- Data di emissione:16 aprile 2024
- Emissione francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati ai teatri storici
Data di emissione:16 aprile 2024.
Valori:tariffa B.
Tiratura:duecentocinquantamilaventi esemplari per ogni francobollo.
Vignette:sono accomunate dalla stessa impostazione grafica che mostra, in alto a destra, una maschera, tipica sia dei drammi che delle commedie del teatro antico, e raffigurano ognuna particolari o vedute dall’alto dei teatri a cui la serie è dedicata: il Teatro greco di Siracusa; il Teatro romano di Lecce; il Teatro romano di Volterra; il Teatro greco di Segesta e l’Anfiteatro romano di Suasa. Completano i francobolli le rispettive legende “TEATRO GRECO DI SIRACUSA” e “110 ANNI 1° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI”, “TEATRO DI LECCE”, “TEATRO DI VOLTERRA”, “TEATRO DI SEGESTA” e “ANFITEATRO DI SUASA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista:Tiziana Trinca.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori:quadricromia.
Carta:bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura:90 g/mq.
Supporto:carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo:tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:40 x 30 mm
Formato stampa: 40 x 26 mm.
Formato tracciatura:46 x 37 mm.
Dentellatura:11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Colori: uno
Valori:tariffa B.
Tiratura:duecentocinquantamilaventi esemplari per ogni francobollo.
Vignette:sono accomunate dalla stessa impostazione grafica che mostra, in alto a destra, una maschera, tipica sia dei drammi che delle commedie del teatro antico, e raffigurano ognuna particolari o vedute dall’alto dei teatri a cui la serie è dedicata: il Teatro greco di Siracusa; il Teatro romano di Lecce; il Teatro romano di Volterra; il Teatro greco di Segesta e l’Anfiteatro romano di Suasa. Completano i francobolli le rispettive legende “TEATRO GRECO DI SIRACUSA” e “110 ANNI 1° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI”, “TEATRO DI LECCE”, “TEATRO DI VOLTERRA”, “TEATRO DI SEGESTA” e “ANFITEATRO DI SUASA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista:Tiziana Trinca.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori:quadricromia.
Carta:bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura:90 g/mq.
Supporto:carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo:tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:40 x 30 mm
Formato stampa: 40 x 26 mm.
Formato tracciatura:46 x 37 mm.
Dentellatura:11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Colori: uno