Società Edison
Da
1,30 €
- Data di emissione: 15 marzo 2024
- Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato alla Società Edison, nel 140° anniversario della fondazione
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.
Vignetta: riproduce un sigillo con le iniziali “SE”, acronimo di Società Edison, posto sulla maniglia del portone d’ingresso di Palazzo Edison nel Foro Buonaparte di Milano. Il Palazzo fu costruito a partire dalla fine di maggio del 1891 su progetto dell’architetto Enrico Combi e acquistato nel 1923 dalla “Società Generale Italiana Edison di Elettricità”, divenendone la sede storica. Sullo sfondo, la cupola con vetrata artistica della “Sala degli Azionisti” di Palazzo Edison, opera della ditta Corvaya – Bazzi & C. di Milano, realizzata nel 1922 e composta da 18.000 pezzi di vetro colorato. Completano il francobollo la legenda “SOCIETÀ EDISON DAL 1884”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Rita Fantini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Colori: uno.
Nota: la fotografia della vetrata artistica di Palazzo Edison è riprodotta per gentile concessione dell’autore Renato Cerisola.
Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.
Vignetta: riproduce un sigillo con le iniziali “SE”, acronimo di Società Edison, posto sulla maniglia del portone d’ingresso di Palazzo Edison nel Foro Buonaparte di Milano. Il Palazzo fu costruito a partire dalla fine di maggio del 1891 su progetto dell’architetto Enrico Combi e acquistato nel 1923 dalla “Società Generale Italiana Edison di Elettricità”, divenendone la sede storica. Sullo sfondo, la cupola con vetrata artistica della “Sala degli Azionisti” di Palazzo Edison, opera della ditta Corvaya – Bazzi & C. di Milano, realizzata nel 1922 e composta da 18.000 pezzi di vetro colorato. Completano il francobollo la legenda “SOCIETÀ EDISON DAL 1884”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Rita Fantini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Colori: uno.
Nota: la fotografia della vetrata artistica di Palazzo Edison è riprodotta per gentile concessione dell’autore Renato Cerisola.