Lo Spazio e il Futuro
Da
13,40 €
Disponibile
- Data di emissione: 16 dicembre 2023
- Emissione di francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati a lo Spazio e il Futuro: i Programmi spaziali italiani, Piero Angela, Agenzia Spaziale Italiana, gli Astronauti italiani
Valori: tariffa B zona 3.
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti, pari a ottocentomila francobolli.
Caratteristiche dei francobolli
Vignette: i quattro francobolli, disposti su due colonne in coppia, raffigurano rispettivamente:
- Programmi spaziali italiani: la Terra con i satelliti COSMO – SkyMed in orbita intorno ad essa, rappresentativi del più importante sistema civile e militare di satelliti radar per l’osservazione terrestre.
- Piero Angela: un ritratto di Piero Angela, giornalista italiano specializzato in ambito scientifico, in primo piano su un particolare del cosmo con stelle e pianeti.
- Agenzia Spaziale Italiana: una reinterpretazione di una veduta satellitare della penisola italiana su cui campeggia, al centro, il logo dell’Agenzia Spaziale Italiana.
- Astronauti italiani: una reinterpretazione di un astronauta italiano durante una passeggiata nello spazio.
Completano i francobolli le legende “PROGRAMMI SPAZIALI ITALIANI” “COSMO – SKYMED”, “PIERO ANGELA”, “1928 – 2022” e “ASTRONAUTI ITALIANI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 3”.
Bozzettisti: Paola Gaviraghi per i francobolli dedicati a Programmi spaziali italiani ed Agenzia Spaziale Italiana; a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. per il francobollo dedicato a Piero Angela; Fabio Abbati per il francobollo dedicato agli Astronauti italiani.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 36 x 26 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto
Raffigura per l’intera superficie il medesimo particolare del cosmo con stelle e pianeti presente sullo sfondo del francobollo dedicato a Piero Angela. In basso a sinistra, è riprodotto il logo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Completa il foglietto, in alto, la legenda “SPAZIO E FUTURO”. In basso a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli.
Colori: cinque.
Formato del foglietto:140 x 120 mm.
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti, pari a ottocentomila francobolli.
Caratteristiche dei francobolli
Vignette: i quattro francobolli, disposti su due colonne in coppia, raffigurano rispettivamente:
- Programmi spaziali italiani: la Terra con i satelliti COSMO – SkyMed in orbita intorno ad essa, rappresentativi del più importante sistema civile e militare di satelliti radar per l’osservazione terrestre.
- Piero Angela: un ritratto di Piero Angela, giornalista italiano specializzato in ambito scientifico, in primo piano su un particolare del cosmo con stelle e pianeti.
- Agenzia Spaziale Italiana: una reinterpretazione di una veduta satellitare della penisola italiana su cui campeggia, al centro, il logo dell’Agenzia Spaziale Italiana.
- Astronauti italiani: una reinterpretazione di un astronauta italiano durante una passeggiata nello spazio.
Completano i francobolli le legende “PROGRAMMI SPAZIALI ITALIANI” “COSMO – SKYMED”, “PIERO ANGELA”, “1928 – 2022” e “ASTRONAUTI ITALIANI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 3”.
Bozzettisti: Paola Gaviraghi per i francobolli dedicati a Programmi spaziali italiani ed Agenzia Spaziale Italiana; a cura del Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. per il francobollo dedicato a Piero Angela; Fabio Abbati per il francobollo dedicato agli Astronauti italiani.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 36 x 26 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto
Raffigura per l’intera superficie il medesimo particolare del cosmo con stelle e pianeti presente sullo sfondo del francobollo dedicato a Piero Angela. In basso a sinistra, è riprodotto il logo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Completa il foglietto, in alto, la legenda “SPAZIO E FUTURO”. In basso a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli.
Colori: cinque.
Formato del foglietto:140 x 120 mm.