Aeronautica militare (congiunta)
- Data di emissione: 23 marzo 2023
- Emissione di un francobollo celebrativo dell’Aeronautica militare, nel 100° anniversario della costituzione, congiunto con la Città del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta
Valore: tariffa B.
Tiratura: cinquantamila esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: riproduce un velivolo SIAI MARCHETTI S.82 “MARSUPIALE” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta, in cui sono visibili le coccarde del Sovrano Militare Ordine di Malta e dell’Italia nonché la bandiera italiana, che sorvola Roma e la Città del Vaticano dove si scorge in particolare la Cupola di San Pietro. Completano il francobollo la legenda “AERONAUTICA MILITARE”, le date “1923 2023”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Servizio Poste e Filatelia della Città del Vaticano e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: due più oro.
Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Grammatura: 100 g/mq.
Formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.
Dentellatura: 13 ½ x 13, con perforazione presente su tre lati, in alto, in basso e a sinistra.
Colori: due più oro.
Formato del foglietto: 155 x 100 mm.
Nota: la foto d’epoca è riprodotta per gentile concessione del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Caratteristiche del foglietto
Riproduce una foto d’epoca raffigurante tre velivoli, di cui uno in evidenza nel francobollo, SIAI MARCHETTI S.82 “MARSUPIALE” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta, che sorvolano Roma e la Città del Vaticano in cui si distinguono Piazza San Pietro con l’omonima Basilica e il Colonnato del Bernini; nel francobollo si scorge in particolare la Cupola di San Pietro. Al centro del foglietto è riprodotto il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il foglietto le legende “CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE” e “EMISSIONE CONGIUNTA CITTÀ DEL VATICANO – SMOM – ITALIA”.
Tiratura: cinquantamila esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: riproduce un velivolo SIAI MARCHETTI S.82 “MARSUPIALE” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta, in cui sono visibili le coccarde del Sovrano Militare Ordine di Malta e dell’Italia nonché la bandiera italiana, che sorvola Roma e la Città del Vaticano dove si scorge in particolare la Cupola di San Pietro. Completano il francobollo la legenda “AERONAUTICA MILITARE”, le date “1923 2023”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Servizio Poste e Filatelia della Città del Vaticano e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: due più oro.
Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Grammatura: 100 g/mq.
Formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.
Dentellatura: 13 ½ x 13, con perforazione presente su tre lati, in alto, in basso e a sinistra.
Colori: due più oro.
Formato del foglietto: 155 x 100 mm.
Nota: la foto d’epoca è riprodotta per gentile concessione del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Caratteristiche del foglietto
Riproduce una foto d’epoca raffigurante tre velivoli, di cui uno in evidenza nel francobollo, SIAI MARCHETTI S.82 “MARSUPIALE” dell’Aeronautica Militare, in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta, che sorvolano Roma e la Città del Vaticano in cui si distinguono Piazza San Pietro con l’omonima Basilica e il Colonnato del Bernini; nel francobollo si scorge in particolare la Cupola di San Pietro. Al centro del foglietto è riprodotto il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il foglietto le legende “CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE” e “EMISSIONE CONGIUNTA CITTÀ DEL VATICANO – SMOM – ITALIA”.