Angela Giussani
Da
1,30 €
- Data di emissione: 10 novembre 2022
- Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato ad Angela Giussani, nel centenario della nascita
- Angela, la Signora del fumetto “nero”
Valore: tariffa B.
Tiratura: cinquecentomilatrentasei esemplari.
Vignetta: raffigura in primo piano Angela Giussani alla macchina per scrivere, sullo sfondo dello sguardo di Diabolik, personaggio a fumetti creato con la sorella Luciana nel 1962. Completano il francobollo la legenda “ANGELA GIUSSANI”, le date “1922 1987”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettisti: Matteo Buffagni e Sergio Zaniboni.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantuno esemplari e quattro chiudilettera.
Caratteristiche dei chiudilettera
Il foglio contiene quattro chiudilettera, in cui sono assenti la scritta “ITALIA” e il valore facciale, che riproducono i personaggi più rappresentativi della testata: Diabolik ed Eva Kant, l’ispettore Ginko e Altea. Completa i chiudilettera il logo del fumetto “DIABOLIK”.
Dislocati in coppia, rispettivamente in alto e in basso a delimitare la prima e l’ultima fila, presentano le medesime caratteristiche tecniche del francobollo, compresa la tracciatura, a eccezione dei seguenti dati:
Tiratura:quarantottomilasettecentoottantaquattro esemplari.
Bozzettista:Sergio Zaniboni.
Tiratura: cinquecentomilatrentasei esemplari.
Vignetta: raffigura in primo piano Angela Giussani alla macchina per scrivere, sullo sfondo dello sguardo di Diabolik, personaggio a fumetti creato con la sorella Luciana nel 1962. Completano il francobollo la legenda “ANGELA GIUSSANI”, le date “1922 1987”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettisti: Matteo Buffagni e Sergio Zaniboni.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantuno esemplari e quattro chiudilettera.
Caratteristiche dei chiudilettera
Il foglio contiene quattro chiudilettera, in cui sono assenti la scritta “ITALIA” e il valore facciale, che riproducono i personaggi più rappresentativi della testata: Diabolik ed Eva Kant, l’ispettore Ginko e Altea. Completa i chiudilettera il logo del fumetto “DIABOLIK”.
Dislocati in coppia, rispettivamente in alto e in basso a delimitare la prima e l’ultima fila, presentano le medesime caratteristiche tecniche del francobollo, compresa la tracciatura, a eccezione dei seguenti dati:
Tiratura:quarantottomilasettecentoottantaquattro esemplari.
Bozzettista:Sergio Zaniboni.