Lancia Lambda
Da
1,30 €
- Data di emissione: 22 ottobre 2022
- Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato alla Lancia Lambda, nel centenario della commercializzazione
Valore: tariffa B.
Tiratura: cinquecentomilatredici esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: riproduce un esemplare della prima serie della Lancia Lambda su cui spicca, in alto a destra, il logo della Lancia. Completano il francobollo la legenda “LANCIA LAMBDA 1922”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Lancia Club di Torino e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: ventisette esemplari.
Note: la fotografia raffigurante la Lancia Lambda è stata riprodotta su gentile concessione di Bartolomeo Falzone Amministratore della Società Official Photographer Srls; l’auto d’epoca della Lancia Lambda è stata riprodotta su gentile concessione del proprietario Joachim Griese; il logo della Lancia è stato riprodotto su gentile concessione di FCA Group Marketing S.p.A.
Caratteristiche del chiudilettera
Il foglio contiene diciotto chiudilettera, in cui sono assenti la scritta “ITALIA” e il valore facciale, che riproducono ognuno un’opera pittorica
di Massimo Grandi raffigurante un esemplare della prima serie della Lancia Lambda; in alto, a sinistra, campeggia la legenda “LANCIA LAMBDA 1922” e, a destra, è riprodotto il logo della Lancia. Posizionati nelle colonne di sinistra e destra a delimitare i francobolli, presentano le medesime caratteristiche tecniche del francobollo, compresa la tracciatura, a eccezione dei seguenti dati:
Tiratura: trecentotrentatremilatrecentoquarantadue esemplari.
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 36 x 26 mm.
Tiratura: cinquecentomilatredici esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: riproduce un esemplare della prima serie della Lancia Lambda su cui spicca, in alto a destra, il logo della Lancia. Completano il francobollo la legenda “LANCIA LAMBDA 1922”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Lancia Club di Torino e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: ventisette esemplari.
Note: la fotografia raffigurante la Lancia Lambda è stata riprodotta su gentile concessione di Bartolomeo Falzone Amministratore della Società Official Photographer Srls; l’auto d’epoca della Lancia Lambda è stata riprodotta su gentile concessione del proprietario Joachim Griese; il logo della Lancia è stato riprodotto su gentile concessione di FCA Group Marketing S.p.A.
Caratteristiche del chiudilettera
Il foglio contiene diciotto chiudilettera, in cui sono assenti la scritta “ITALIA” e il valore facciale, che riproducono ognuno un’opera pittorica
di Massimo Grandi raffigurante un esemplare della prima serie della Lancia Lambda; in alto, a sinistra, campeggia la legenda “LANCIA LAMBDA 1922” e, a destra, è riprodotto il logo della Lancia. Posizionati nelle colonne di sinistra e destra a delimitare i francobolli, presentano le medesime caratteristiche tecniche del francobollo, compresa la tracciatura, a eccezione dei seguenti dati:
Tiratura: trecentotrentatremilatrecentoquarantadue esemplari.
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 36 x 26 mm.