Magistrati caduti nell'adempimento del dovere e nella lotta alla mafia e al terrorismo
Da
1,30 €
- Data di emissione: 25 novembre 2022
- Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato ai magistrati caduti nell'adempimento del dovere e nella lotta alla mafia e al terrorismo
Valore: tariffa B.
Tiratura: centomiladue esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: il francobollo, racchiuso al centro in un foglietto, riproduce, in primo piano, un’opera di Antonio Romano dal titolo “Rose spezzate”. Completano il francobollo la legenda “MAGISTRATI CADUTI NELL’ADEMPIMENTO DEL DOVERE E NELLA LOTTA ALLA MAFIA E AL TERRORISMO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 48 x 40 mm.
Formato stampa: 44 x 36 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto
A sinistra e a destra del francobollo scorrono i nomi dei magistrati caduti nell’adempimento del dovere e nella lotta alla mafia e al terrorismo: Emilio Alessandrini, Mario Amato, Paolo Borsellino, Bruno Caccia, Fedele Calvosa, Rocco Chinnici, Gian Giacomo Ciaccio Montalto, Fernando Ciampi, Francesco Coco, Gaetano Costa, Luigi Daga, Giovanni Falcone, Francesco Ferlaino, Guido Galli, Alberto Giacomelli, Nicola Giacumbi, Antonino Giannola, Rosario Angelo Livatino, Girolamo Minervini, Francesca Morvillo, Vittorio Occorsio, Riccardo Palma, Agostino Pianta, Antonino Saetta, Pietro Scaglione, Antonino Scopelliti, Girolamo Tartaglione, Cesare Terranova.
Formato del foglietto: 108 x 56 mm.
Tiratura: centomiladue esemplari.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: il francobollo, racchiuso al centro in un foglietto, riproduce, in primo piano, un’opera di Antonio Romano dal titolo “Rose spezzate”. Completano il francobollo la legenda “MAGISTRATI CADUTI NELL’ADEMPIMENTO DEL DOVERE E NELLA LOTTA ALLA MAFIA E AL TERRORISMO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 48 x 40 mm.
Formato stampa: 44 x 36 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto
A sinistra e a destra del francobollo scorrono i nomi dei magistrati caduti nell’adempimento del dovere e nella lotta alla mafia e al terrorismo: Emilio Alessandrini, Mario Amato, Paolo Borsellino, Bruno Caccia, Fedele Calvosa, Rocco Chinnici, Gian Giacomo Ciaccio Montalto, Fernando Ciampi, Francesco Coco, Gaetano Costa, Luigi Daga, Giovanni Falcone, Francesco Ferlaino, Guido Galli, Alberto Giacomelli, Nicola Giacumbi, Antonino Giannola, Rosario Angelo Livatino, Girolamo Minervini, Francesca Morvillo, Vittorio Occorsio, Riccardo Palma, Agostino Pianta, Antonino Saetta, Pietro Scaglione, Antonino Scopelliti, Girolamo Tartaglione, Cesare Terranova.
Formato del foglietto: 108 x 56 mm.