Giuseppe Mazzini
Da
2,90 €
- Data di emissione: 1 marzo 2022
- Emissione di un francobollo commemorativo di Giuseppe Mazzini, nel 150° anniversario della scomparsa
Valore: tariffa B 50 g.
Tiratura: cinquecentomila esemplari.
Vignetta: raffigura un ritratto di Giuseppe Mazzini affiancato al dipinto di Carlo Stragliati “Episodio delle Cinque Giornate di Milano in Piazza Sant’Alessandro”, esposto a Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento di Milano. Completano il francobollo la legenda “GIUSEPPE MAZZINI”, le date “1805 – 1872”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 g”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 48 mm.
Formato stampa: 40 x 46 mm.
Formato tracciatura: 47 x 54 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Foglio: ventotto esemplari.
Nota: il dipinto di Carlo Stragliati è riprodotto su gentile concessione dell’Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano.
Tiratura: cinquecentomila esemplari.
Vignetta: raffigura un ritratto di Giuseppe Mazzini affiancato al dipinto di Carlo Stragliati “Episodio delle Cinque Giornate di Milano in Piazza Sant’Alessandro”, esposto a Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento di Milano. Completano il francobollo la legenda “GIUSEPPE MAZZINI”, le date “1805 – 1872”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 g”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 48 mm.
Formato stampa: 40 x 46 mm.
Formato tracciatura: 47 x 54 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Foglio: ventotto esemplari.
Nota: il dipinto di Carlo Stragliati è riprodotto su gentile concessione dell’Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano.