Serie Turistica (foglietto)

  • Data di emissione: 30 giugno 2021
  • Emissione di francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico” Serie Turistica: Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Palermo
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomila esemplari per ciascun francobollo in fogli da ventotto, pari a un milione e duecentomila francobolli;
centomila esemplari per ciascun francobollo in minifogli da dieci, pari a seicentomila francobolli;
quarantacinquemila foglietti composti da sei francobolli diversi, pari a duecentosettantamila francobolli;
per una tiratura complessiva di due milioni e settantamila francobolli.

Caratteristiche dei francobolli
Vignetta: raffigura una veduta della città di
Roma: uno scorcio di Piazza di Spagna con la Fontana della Barcaccia in primo piano, la Scalinata di Trinità dei Monti e la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti sullo sfondo.
Milano: il Duomo affiancato dalla Galleria Vittorio Emanuele II e i Portici Settentrionali.
Firenze: la facciata della Basilica di Santa Croce sull’omonima Piazza.
Venezia: Piazzetta San Marco con il Palazzo Ducale, le Procuratie Nuove, la Biblioteca Nazionale Marciana e le due colonne di San Marco e di San Teodoro. sullo sfondo s’intravede il profilo dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore.
Napoli: Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale, il Palazzo Salerno e la Statua Equestre di Carlo III di Borbone.
Palermo: Piazza Vigliena, nota anche come Piazza Quattro Canti, con il Palazzo Guggino Chiaramonte-Bordonaro e il Palazzo di Napoli.
Completano il francobollo le leggende “L’ITALIA RIPARTE” e “ROMA TI ASPETTA”, “MILANO TI ASPETTA”, “FIRENZE TI ASPETTA”, “VENEZIA TI ASPETTA”, “NAPOLI TI ASPETTA”, “PALERMO TI ASPETTA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Giustina Milite per il francobollo dedicato a Roma; Claudia Giusto per i francobolli dedicati a Milano e Napoli; Fabio Abbati per il francobollo dedicato a Firenze; Tiziana Trinca per il francobollo dedicato a Venezia; Matias Hermo per il francobollo dedicato a Palermo.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.
Formato tracciatura:54 x 47 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Fogli: ventotto esemplari.
Caratteristiche del foglietto: I sei francobolli sono racchiusi in un foglietto e disposti su due righe. Completa il foglietto la leggenda “L’ITALIA RIPARTE”.
Colori: sei.
Formato del foglietto: 196 x 127,14 mm.
Note: la Fontana della Barcaccia e la Scalinata di Trinità dei Monti di Roma sono riprodotte per gentile concessione del Comune di Roma e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti di Roma è riprodotta su gentile concessione dei Pii Stabilimenti della Francia a Roma e Loreto; il Duomo di Milano è riprodotto su gentile concessione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; la Galleria Vittorio Emanuele II e i Portici Settentrionali di Milano sono riprodotti per gentile concessione del Comune di Milano; la Basilica di Santa Croce di Firenze è riprodotta su gentile concessione della Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno; il Palazzo Ducale, le Procuratie Nuove, la Biblioteca Nazionale Marciana e l’Abbazia di San Giorgio Maggiore di Venezia sono riprodotti per gentile concessione dell’Agenzia del Demanio della Direzione Regionale Veneto; le colonne di San Marco e di San Teodoro sono riprodotte per gentile concessione del Comune di Venezia; il Palazzo Reale di Napoli è riprodotto su gentile concessione del Ministero della Cultura; il Palazzo Salerno di Napoli è riprodotto su gentile concessione del Comando Forze Operative Sud; la Statua Equestre di Carlo III di Borbone di Napoli è riprodotta su gentile concessione del Comune di Napoli; il Palazzo Guggino Chiaramonte-Bordonaro di Palermo è riprodotto su gentile concessione di Giuseppe Chiaramonte Bordonaro di Gebbia Rossa; il Palazzo di Napoli di Palermo è riprodotto su gentile concessione di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona.
Referenze fotografiche: foto di Milano © Comune di Milano; foto di Firenze © fotografo Padre Paolo Bocci; foto di Venezia © Direzione Sviluppo, Promozione della Città e delle Tradizioni e del Verde Pubblico Settore Cultura Città di Venezia – fotografo Giorgio Bombieri; foto di Napoli © fotografa Velia Cammarano dell’Ufficio Stampa del Comune di Napoli; foto di Palermo © fotografo Stefano Patania.ografo Padre Paolo Bocci.