Breccia di Porta Pia - Foglietto
Da
2,90 €
- Data di emissione: 20 settembre 2020.
- Francobolli celebrativi della Breccia di Porta Pia, nel 150° anniversario
Valore: tariffa A.
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti, pari a ottocentomila esemplari di francobolli.
Caratteristiche dei francobolli
Vignette: i quattro francobolli, inseriti in verticale in un foglietto, raffigurano, rispettivamente dall’alto in basso: - sullo sfondo del tricolore italiano, copia custodita nel Museo Storico dei Bersaglieri del monumento al Bersagliere di Publio Morbiducci esposto nel piazzale antistante Porta Pia; - la facciata interna di Porta Pia; - il logo del Raduno dei Bersaglieri del 2020 a Roma realizzato in occasione del 150° anniversario della Breccia di Porta Pia; - l’opera pittorica “I Bersaglieri” di Michele Cammarano, conservata nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Completano i francobolli la leggenda “150 ANNI DELLA ‘BRECCIA DI
PORTA PIA’”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria "A".
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia per il primo, secondo e quarto francobollo; cinque colori per il terzo francobollo.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 36 x 26 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto: riproduce il dipinto “La breccia di Porta Pia” di Carel Max Quaedvlieg (Collezione Apolloni, Roma). Completano il foglietto le leggende
“BRECCIA DI PORTA PIA” e “ROMA 1870”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Colori: cinque.
Formato del foglietto: 235 x 146,6 mm.
Note: l’opera pittorica “I Bersaglieri” è riprodotta su gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; il dipinto “La
breccia di Porta Pia” è riprodotto su gentile concessione della Collezione Apolloni di Roma.
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti, pari a ottocentomila esemplari di francobolli.
Caratteristiche dei francobolli
Vignette: i quattro francobolli, inseriti in verticale in un foglietto, raffigurano, rispettivamente dall’alto in basso: - sullo sfondo del tricolore italiano, copia custodita nel Museo Storico dei Bersaglieri del monumento al Bersagliere di Publio Morbiducci esposto nel piazzale antistante Porta Pia; - la facciata interna di Porta Pia; - il logo del Raduno dei Bersaglieri del 2020 a Roma realizzato in occasione del 150° anniversario della Breccia di Porta Pia; - l’opera pittorica “I Bersaglieri” di Michele Cammarano, conservata nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Completano i francobolli la leggenda “150 ANNI DELLA ‘BRECCIA DI
PORTA PIA’”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria "A".
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia per il primo, secondo e quarto francobollo; cinque colori per il terzo francobollo.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 36 x 26 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto: riproduce il dipinto “La breccia di Porta Pia” di Carel Max Quaedvlieg (Collezione Apolloni, Roma). Completano il foglietto le leggende
“BRECCIA DI PORTA PIA” e “ROMA 1870”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Colori: cinque.
Formato del foglietto: 235 x 146,6 mm.
Note: l’opera pittorica “I Bersaglieri” è riprodotta su gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; il dipinto “La
breccia di Porta Pia” è riprodotto su gentile concessione della Collezione Apolloni di Roma.