Pellegrino Artusi

  • Data di emissione: 4 agosto 2020.
  • Emissione di un francobollo commemorativo di Pellegrino Artusi, nel bicentenario della nascita
Valore: tariffa B.
Tiratura: quattrocentomila esemplari.
Vignetta: raffigura, in primo piano, un ritratto di Pellegrino Artusi, sullo sfondo,
la copertina della prima edizione del 1891 del suo manuale “La
scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” ed elementi
rappresentativi delle passioni di Artusi: la letteratura e la
gastronomia. In basso, al centro, è riprodotta la firma autografa di
Artusi. Completano il francobollo la leggenda “PELLEGRINO ARTUSI”,
le date “1820 – 1911”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Claudia Giusto.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 30 x 40 mm.
Formato stampa: 30 x 38 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari.