Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri (foglietto)

  • Data di emissione: 15 ottobre 2020.
  • Emissione di un francobollo celebrativo della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, nel centesimo anniversario dall’inizio delle attività
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti.
Caratteristiche del francobollo
Vignetta: il francobollo, racchiuso in un foglietto, raffigura la nuova Caserma “Felice Maritano” di Firenze che ospita la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI’”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Grammatura: 100 g/mq.
Formato carta: 48 x 40 mm.
Formato stampa: 48 x 38 mm.
Dentellatura: 13 ½ x 13.
Caratteristiche del foglietto: raffigura due Carabinieri Allievi Marescialli, di spalle, che percorrono il chiostro della basilica di Santa Maria Novella di Firenze, sede della vecchia Caserma dei
Carabinieri “Goffredo Mameli”. Completano il foglietto, a sinistra, quattro chiudilettera, delimitati da una bandella di colore rosso e blu, raffiguranti rispettivamente altre quattro caserme italiane, tre delle quali già sedi della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri: la Caserma A. Chinotto di Vicenza,
la Caserma A. Baldissera di Firenze, la Caserma A. Serranti di Moncalieri e la Caserma S. D’Acquisto di Velletri ove insiste attualmente il 2° Reggimento della Scuola Marescialli e Brigadieri mentre il 1° Reggimento è dislocato presso la Caserma “Felice Maritano” di Firenze. In basso, a destra, del foglietto è riprodotto, all’interno di una fascia tricolore, lo stemma araldico dei Carabinieri.
Completa il foglietto la leggenda “FIRENZE – CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI”; completano i chiudilettera la leggenda “CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI” e le rispettive leggende “VICENZA – CASERMA A. CHINOTTO”, “FIRENZE – CASERMA A. BALDISSERA”, “MONCALIERI – CASERMA A. SERRANTI” e “VELLETRI
– CASERMA S. D’ACQUISTO”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
Colori: sei.
Formato del foglietto: 228 x 190 mm.