Raffaello Sanzio (Foglietto)

Da 4,00 €
  • Data di emissione: 20 luglio 2020.
  • Emissione di francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati a Raffaello Sanzio, nel V centenario della scomparsa
Valore: tariffa B zona 2 50 g.
Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti, pari a ottocentomila esemplari di francobolli.
Caratteristiche dei francobolli
Vignette: i quattro francobolli, racchiusi in un foglietto, riproducono rispettivamente un’opera di Raffaello Sanzio e precisamente, partendo dall’alto, da sinistra a destra: - Autoritratto – Gallerie degli Uffizi, Firenze; - Trionfo di Galatea – Villa Farnesina, Roma; - Madonna col Bambino – Casa natale di Raffaello, Urbino; - Sposalizio della Vergine – Pinacoteca di Brera, Milano.
Completano i francobolli le leggende “RAFFAELLO SANZIO” e “1483 - 1520”; “AUTORITRATTO” e “GALLERIE DEGLI UFFIZI - FIRENZE”; “TRIONFO DI GALATEA” e “VILLA FARNESINA - ROMA”; “MADONNA COL BAMBINO” e “CASA NATALE DI RAFFAELLO - URBINO”; “SPOSALIZIO DELLA VERGINE” e “PINACOTECA DI BRERA - MILANO”, la scritta “ITALIA” e il valore tariffario
“B ZONA 2 50 g”.
Bozzetti: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia più oro.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 48 mm.
Formato tracciatura: 47 x 54 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglietto: riproduce un particolare dell’opera di Raffaello Trionfo di Galatea e al centro sono fustellati i quattro francobolli disposti su due file. Completano il foglietto le leggende “RAFFAELLO SANZIO”, “1483 – 1520” e “PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE ITALIANO”.
Bozzettista: Tiziana Trinca.
Formato del foglietto: 185 x 130 mm.
Note: l’Autoritratto è riprodotto su gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; il Trionfo di Galatea è riprodotto su gentile concessione dell’Accademia Nazionale dei Lincei; la Madonna col Bambino è riprodotta su gentile concessione dell’Accademia Raffaello di Urbino; lo Sposalizio della Vergine è riprodotto su gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.