Amedeo Modigliani
- Data di emissione: 24 gennaio 2020
- Emissione di un francobollo commemorativo di Amedeo Modigliani, nel centenario della scomparsa
Valore: tariffa A.
Tiratura: cinquecentomila esemplari.
Vignetta: riproduce un particolare del dipinto di Amedeo Modigliani “Nudo femminile disteso su cuscino bianco”, (1917 circa, Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda).
Completano il francobollo la leggenda “AMEDEO MODIGLIANI”, le date “1884 – 1920”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Grammatura: 100 g/mq.
Formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.
Dentellatura: 13 ½ x 13.
Foglio: cinquanta esemplari.
Nota: per la foto raffigurante il dipinto di Amedeo Modigliani © Stuttgart, Staatsgalerie Artothek/Archivi Alinari.
Tiratura: cinquecentomila esemplari.
Vignetta: riproduce un particolare del dipinto di Amedeo Modigliani “Nudo femminile disteso su cuscino bianco”, (1917 circa, Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda).
Completano il francobollo la leggenda “AMEDEO MODIGLIANI”, le date “1884 – 1920”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Grammatura: 100 g/mq.
Formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.
Dentellatura: 13 ½ x 13.
Foglio: cinquanta esemplari.
Nota: per la foto raffigurante il dipinto di Amedeo Modigliani © Stuttgart, Staatsgalerie Artothek/Archivi Alinari.