Federazione fra le Società Filateliche Italiane
- Data di emissione: 22 novembre 2019.
- Emissione di un francobollo celebrativo della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, nel centenario della costituzione
Valore: tariffa B.
Tiratura: cinquecentomila esemplari.
Vignetta: riproduce una rielaborazione del logo celebrativo del centenario della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.
Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Laura Mangiavacchi.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quattro.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 38 x 28 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Piero Macrelli, Presidente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.
Lo “Spazio Filatelia” di Verona, sito in Via Teatro Filarmonico 11 e lo “Spazio Filatelia” di Torino, sito in Via Alfieri 10, utilizzeranno il giorno di emissione, i relativi annulli speciali realizzati da Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Tiratura: cinquecentomila esemplari.
Vignetta: riproduce una rielaborazione del logo celebrativo del centenario della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.
Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Laura Mangiavacchi.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quattro.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 40 x 30 mm.
Formato stampa: 38 x 28 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Foglio: quarantacinque esemplari.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Piero Macrelli, Presidente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.
Lo “Spazio Filatelia” di Verona, sito in Via Teatro Filarmonico 11 e lo “Spazio Filatelia” di Torino, sito in Via Alfieri 10, utilizzeranno il giorno di emissione, i relativi annulli speciali realizzati da Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.